Editoriale del Ministro Locatelli

Editoriale del Ministro in occasione del primo numero di Io Valgo
Data 15/04/2025
“La riforma sulla disabilità è un’opportunità straordinaria per mettere finalmente al centro delle politiche e dei sostegni la persona”

Di Alessandra Locatelli
Ministro per le Disabilità

In tutti questi anni, in cui mi sono occupata di Persone, nel volontariato, con il mio lavoro, a livello istituzionale, ho sempre avuto chiaro che bisogna dare il massimo e avere un unico obiettivo: lavorare per gli altri e mai per sè stessi.

La riforma sulla disabilità che stiamo realizzando in Italia è una opportunità straordinaria per mettere finalmente al centro delle politiche e dei sostegni la persona, a partire dai suoi desideri e dal suo diritto di scegliere, come previsto dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

In particolare, con il decreto 62/2024, abbiamo l’occasione di rivoluzionare il metodo di presa in carico della persona con disabilità e della sua famiglia nei territori superando le estreme frammentazioni tra le risposte ai bisogni sociali e sanitari. È una grande sfida ma non possiamo permetterci battute d’arresto o fallimenti, serve andare avanti convinti che la semplificazione, la sburocratizzazione sono le linee guida essenziali di questo percorso. La sperimentazione della riforma è iniziata il primo gennaio 2025, in 9 province, e adesso prosegue in altre 11. A febbraio 2026 ne aggiungeremo ulteriori 40 e, ad accompagnare questa grande innovazione, c’è un fitto periodo di formazione per tutti i soggetti che sono, a vario titolo, coinvolti nelle equipe multidimensionali.

La formazione, svolta da professionisti qualificati che hanno contribuito alla stesura normativa della riforma, è fondamentale per evitare stalli o fallimenti, così come il periodo sperimentale è assolutamente necessario e imprescindibile per poter correggere eventuali criticità e proporre modifiche di buon senso nel corso del monitoraggio. Ma il vero orizzonte che desideriamo seguire e la visione che ci guida è quella della possibilità di valorizzare pienamente le capacità e i talenti di ogni persona.

Ispirati dalla Convenzione Onu, abbiamo declinato nel documento finale del G7 inclusione e disabilità, la Carta di Solfagnano, 8 priorità che definiscono temi rilevanti per la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Questo grande lavoro non è solo il frutto di tecniche legislative ma è lo sviluppo di pratiche concrete che, insieme al mondo delle associazioni che si occupano di disabilità e del Terzo settore, intendo promuovere sempre di più.

Abbiamo molto lavoro da fare ma se stiamo uniti, se ci attiviamo in uno scambio di buone pratiche, potremo contare di più, e far valere il diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale, politica, ricreativa, educativa e culturale nel nostro Paese.

SCARICA IL PRIMO NUMERO INTEGRALE DELLA RIVISTA