Privacy Policy
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)
Il sito disabilità.governo.it raggiungibile anche dall’indirizzo ministrodisabilita.gov.it è gestito dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità.
La presente informativa si riferisce al presente sito e non si estende ad altri siti web o servizi online di terzi consultabili mediante collegamenti ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio del Dipartimento né ai trattamenti connessi alla fruizione di servizi specifici.
A seguito della consultazione del sito, possono essere trattati dati personali riferiti a persone fisiche identificate o identificabili
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento (di seguito, il “Titolare”) è il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità come individuato dall’art. 3 del d.P.C.M. 25 maggio 2018, con sede in Via della Panetteria, 18/A - 00187 Roma.
- E-mail PEC: ufficio.disabilita@pec.governo.it
- E-mail: dipartimento.disabilita@governo.it
Responsabile della protezione dei dati
Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati della Presidenza del Consiglio dei ministri:
- E-mail PEC: RPD@pec.governo.it
- E-mail: responsabileprotezionedatipcm@governo.it
Finalità del trattamento e base giuridica del trattamento
I dati personali forniti saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento delle attività demandate alla Presidenza del Consiglio dei ministri- Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità o comunque connessi all’esercizio di pubblici poteri, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) GDPR.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati sarà effettuato anche tramite strumenti informatici idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza secondo le modalità previste dalla normativa vigente, nei modi e nei limiti, anche temporali, necessari al perseguimento della suddetta finalità o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse finalità di archiviazione, ricerca storica e analisi per scopi statistici.
Destinatari di dati personali
I dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici sulla base di disposizioni di legge o regolamento e a coloro che vi abbiano interesse in applicazione della disciplina sull’accesso ai documenti amministrativi. I dati potranno essere diffusi sul sito istituzionale nei limiti consentiti dalla normativa vigente.
Trattamento affidato a terzi
Qualora il Titolare dovesse affidare le operazioni di trattamento a terzi, questi ultimi saranno all’uopo nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’articolo 28 del GDPR, previa verifica della conformità dell’attività degli stessi alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali. Il Titolare ricorrerà unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate, in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del GDPR e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato. I dati potranno essere portati a conoscenza di persone autorizzate al trattamento degli stessi dal Titolare.
Periodo di conservazione dei dati
I dati verranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento dei compiti di interesse pubblico o connessi all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare, nonché per l’ulteriore periodo eventualmente necessario per adempiere a specifici obblighi di legge.
Trasferimento dei dati personali in Paesi terzi
I dati personali trattati non sono trasferiti in Paesi terzi.
Tipologia dei dati e finalità del trattamento e periodo di conservazione
Tutti i dati personali forniti attraverso il Sito saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza al fine di fornire i servizi richiesti nonché di rispondere alle comunicazioni e alle domande degli utenti, sempre nel perseguimento degli scopi istituzionali della Presidenza del Consiglio dei ministri così come previsti dalla Legge.
Dati forniti volontariamente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di comunicazioni agli indirizzi di contatto indicati sul sito comporta l’acquisizione dei dati personali del mittente (necessari per rispondere alle richieste), nonché degli eventuali ulteriori dati personali inseriti nella comunicazione stessa.
Tali dati saranno trattati esclusivamente per gestire le richieste pervenute e per ricontattare l’utente al fine di fornire chiarimenti in merito a quanto segnalato.
Il conferimento dei dati contrassegnati come obbligatori è necessario per gestire la richiesta. Il mancato conferimento impedisce l’evasione della stessa. Il conferimento dei dati non obbligatori è facoltativo.
Dati di navigazione
In questa categoria rientrano, a titolo esemplificativo, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato per sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta del server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati vengono acquisiti dai sistemi informatici che gestiscono il sito non per finalità di identificazione degli utenti, ma al solo scopo di ricavare informazioni statistiche anonime sull’utilizzo dei servizi e verificarne il corretto funzionamento.
Per le statistiche di utilizzo del sito si utilizza Web Analytics Italia con anonimizzazione degli indirizzi IP. I dettagli, inclusa la durata dei cookie, sono indicati nella seguente sezione “Cookies”.
Cookies
Questa sezione fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli, in attuazione dell’art. 122 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, nonché nel rispetto delle “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” emanate dal Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento del 10 giugno 2021.
Questo sito utilizza sia cookie tecnici necessari per il suo funzionamento, per fornire agli utenti i servizi richiesti, per migliorare l’esperienza d’uso dei propri visitatori e per i quali non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, nonché cookie analitici che raccolgono, in forma anonima (attraverso il mascheramento di porzioni dell’indirizzo IP dell’utente), informazioni statistiche e aggregate sulle modalità di navigazione degli utenti (ad es., numero di pagine visitate e accessi, tempo di permanenza nel sito). In particolare, utilizziamo il servizio Web Analytics Italia (WAI) fornito da AGID che prevede l’anonimizzazione dell’indirizzo IP dell’utente; per maggiori informazioni sulle funzionalità di WAI si rimanda alle domande frequenti di AGID. Inoltre, i predetti cookie analitici, una volta memorizzati sul tuo browser, possono permanere fino a un massimo di 13 mesi, ferma la possibilità di decidere di disabilitarne l’utilizzo sul proprio browser, in qualsiasi momento.
Non vengono utilizzati cookie di profilazione né altri strumenti di tracciamento per finalità di marketing. I cookie analitici configurati come WAI sono assimilati ai cookie tecnici e non richiedono il consenso dell’utente, in quanto non consentono l’identificazione dell’interessato né attività di profilazione.
Diritti degli interessati
L’interessato ha diritto di chiedere in ogni momento al Titolare del trattamento l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati e il diritto di revocare il consenso (ove applicabili) e, comunque, potrà esercitare nei confronti del Titolare del trattamento tutti i diritti di cui agli articoli. 15 e ss. del GDPR. L’interessato ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali - come previsto dall'articolo 77 del Regolamento stesso - ovvero ad altra autorità di controllo eventualmente competente.
Per l’esercizio dei diritti è possibile inviare una richiesta agli indirizzi dipartimento.disabilita@governo.it o alla PEC ufficio.disabilita@pec.governo.it.
Nei casi e nei limiti previsti dall’articolo 23 del GDPR e dall’articolo 2 undecies del decreto legislativo 196 del 2003, l’esercizio dei diritti potrà essere differito, limitato o escluso, con informativa all’interessato quando ciò non pregiudica le finalità della limitazione.
Modifiche alla presente normativa
Il Titolare può aggiornare la presente informativa per adeguarla a modifiche normative o organizzative. Le versioni aggiornate sono pubblicate su questa pagina, con indicazione della data di aggiornamento.
29/09/2025