Altri provvedimenti
Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
-
Regolamento recante disciplina della composizione, dell’organizzazione e del funzionamento dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. Decreto del Ministro per le disabilità 20 luglio 2023, n. 115. Pubblicato nella Gazz. Uff. 17 agosto 2023, n. 191.
-
Abbiamo approvato il regolamento che ha modificato la composizione e il funzionamento dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, attribuendo maggiore incisività all’organo, affinché si trovi nella condizione di intercettare temi, approfondire questioni e proporre azioni concrete.
-
In data 6 dicembre 2023 sono stati nominati i cinque esperti di cui uno con funzioni di coordinatore del Comitato tecnico-scientifico.
-
Dall’approvazione del regolamento, si sono svolte 10 riunioni Plenarie e 17 riunioni del Comitato tecnico-scientifico.
-
In occasione del 15mo anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità da parte dell’Italia, il Ministro per le disabilità e il Ministro dell’istruzione e del merito hanno riunito l’Osservatorio nazionale sulla condizione di vita delle persone con disabilità e l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica.
-
La riunione congiunta si è tenuta presso la nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati e ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di ascolto, grazie anche alle testimonianze di docenti e studenti che hanno portato il loro contributo, illustrando le best practice adottate in tema di inclusione.
-
Nella riunione straordinaria del 25 novembre 2024, convocata dal Ministro per le disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato costituito il gruppo di lavoro interno «Donne e violenza» che si occupa delle azioni di contrasto alla violenza sulle donne con disabilità.
CUDE - Contrassegno Unico Disabili Europeo
-
Art. 17, legge recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024”.
-
Abbiamo previsto, nella legge di delegazione europea, una nuova disciplina del Contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità (CUDE).
-
I criteri direttivi che abbiamo individuato garantiranno:
-
il rilascio e il rinnovo gratuito del Contrassegno, senza costi per le persone con disabilità e le loro famiglie;
-
la produzione e la stampa del Contrassegno, anche in versione digitale con codice QR, a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, assicurando elevati standard di sicurezza e omogeneità su tutto il territorio nazionale;
-
l’innalzamento del termine di validità del Contrassegno, da cinque a dieci anni, informando la disciplina alla logica di semplificazione che ha caratterizzato la riforma sulla valutazione di base.
-
-
Le nuove norme saranno attuate in sede di recepimento della direttiva UE 2024/2841 e per il loro finanziamento abbiamo ottenuto uno stanziamento di circa 10 milioni di euro annui a valere sul fondo per il recepimento della normativa europea.
CED - Carta Europea Disabilità
-
Art. 17, legge recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024”.
-
Abbiamo disciplinato il recepimento della direttiva UE 2024/2841 anche per la parte relativa alla Disability Card.
-
La Carta consente di certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici e presso gli altri enti pubblici e privati che hanno aderito alle convenzioni. Consente, inoltre, di avere accesso a sconti, agevolazioni e trattamenti preferenziali, in regime di reciprocità con gli altri Paesi UE.
-
La produzione e la stampa della Carta saranno affidati, come il CUDE, all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con garanzia di rilascio e rinnovo gratuiti.
-
Abbiamo avviato anche il processo di digitalizzazione della Carta che è, infatti, tra i primi documenti disponibili nell’App IO, insieme a patente e tessera sanitaria, per l’esibizione in formato dematerializzato.
-
Entro la fine dell’anno saranno attivate ulteriori funzionalità che mirano a garantire l’interoperabilità e la circolarità del documento.
Direttiva organismi parità
-
Direttiva (UE) 2024/1499 del Consiglio, del 7 maggio 2024, sulle norme riguardanti gli organismi per la parità.
-
Abbiamo previsto nel disegno di legge di delegazione europea il recepimento delle direttive sugli standard per gli Organismi per la Parità, istituzioni pubbliche che promuovono e difendono la parità di trattamento e che forniscono assistenza indipendente alle vittime di discriminazione, formulando anche rapporti e raccomandazioni.
-
Gli standard che andremo ad individuare mirano a migliorare l’efficacia e l’indipendenza di tali organismi.
EEA - European Accessibility Act
-
Decreto legislativo 27 maggio 2022, n. 82, recante: “Attuazione della direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi”.
-
Il 28 giugno 2025 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 82 del 2022 che ha recepito la direttiva UE sui requisiti di accessibilità dei prodotti e servizi (c.d. European Accessibility Act).
-
Le nuove norme agevoleranno l’inclusione e la vita indipendente delle persone con disabilità, assicurando l’accessibilità a numerosi prodotti e servizi, tra cui: sistemi hardware, terminali self-service, servizi di comunicazione elettronica, servizi di accesso a media audiovisivi e servizi relativi al trasporto passeggeri.
-
Abbiamo istituito un gruppo di lavoro nazionale per facilitare un coordinato svolgimento delle attività previste.
-
Il gruppo di lavoro si riunisce periodicamente e rappresenta un punto di contatto con le Autorità di vigilanza sui prodotti e sui servizi, individuate nel Ministero delle imprese e del Made in Italy e nell’Agenzia per l’Italia Digitale.
Accordo CNEL
-
Il 6 febbraio 2024 è stato firmato un accordo interistituzionale con il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL).
-
L’accordo stabilisce che il CNEL fornisca consulenza e supporto tecnico in merito agli interventi volti a promuovere l’autonomia delle persone con disabilità, inclusi nel PNRR. Il supporto sarà garantito tramite l’Osservatorio sull’Inclusione e l’Accessibilità e l’Osservatorio Nazionale dei Servizi Sociali Territoriali, entrambi istituiti presso il CNEL stesso.
-
Tra le previsioni dell’accordo vi è anche l’istituzione di un premio speciale per valorizzare le eccellenze e le buone pratiche delle pubbliche amministrazioni nei vari servizi rivolti alle persone con disabilità, nonché l’attenzione al tema delle politiche per la disabilità e l’accessibilità, in particolare nella relazione annuale che il CNEL presenta al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni alle imprese e ai cittadini.
Aggiornato al 24 luglio 2025