Disegni di legge e decreti-legge

Codice per le disabilità 

  • Riferimenti: Disegno di legge recante “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie”. A.S. 1192.

  • Stiamo lavorando con il Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa a un Codice per le disabilità per portare a compimento l’avviato progetto di semplificazione, riassetto e riordino delle disposizioni legislative in materia.

  • Abbiamo previsto anche l’emanazione di un regolamento che conterrà una raccolta organica delle disposizioni di fonte regolamentare, adeguandole alla nuova disciplina di livello primario.

  • Il Codice e il regolamento saranno adottati in attuazione dell’articolo 9 del disegno di legge in titolo, attualmente all’esame del Senato, con il quale sarà conferita un’apposita delega al Governo.

Intelligenza artificiale e nuove tecnologie 

  • Riferimenti: Disegno di legge recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”. A.S. 1146. Carta di Solfagnano.

  • Abbiamo inserito nel disegno di legge sull’intelligenza artificiale principi e passaggi normativi fondamentali per le persone con disabilità. Le norme mirano, in particolare:

    • a garantire alle persone con disabilità il pieno accesso ai sistemi di intelligenza artificiale su base di uguaglianza con gli altri (art. 3);

    • a promuovere lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale che possono agevolare i processi di inclusione delle persone con disabilità anche ai fini dell’elaborazione del progetto di vita di cui al decreto legislativo n. 62 del 2024 (art. 7).

  • La promozione delle nuove tecnologie è individuata come Priorità strategica anche nell’ambito della Carta di Solfagnano firmata a conclusione del G7 Inclusione e Disabilità. Gli impegni assunti sul punto dai Membri del G7 comprendono le tecnologie basate sull’Intelligenza artificiale e puntano a incoraggiare il mondo produttivo affinché siano sviluppati e implementati sistemi di supporto in grado di massimizzare l'indipendenza e l’autonomia delle persone con disabilità in tutti gli ambiti e le dimensioni della vita.

Sordocecità 

  • Riferimenti: Disegno di legge recante “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”. A.S. 1184.

  • Abbiamo avviato il percorso per aggiornare la legge n. 107 del 2010 in materia di riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche.

  • Con una norma inserita nel disegno di legge semplificazioni (AS 1184) interveniamo sulla legge citata per garantire il riconoscimento della condizione di sordocecità a tutti coloro che manifestano durature compromissioni totali o parziali combinate della vista e dell’udito, congenite o acquisite, a prescindere dall’età di insorgenza.

  • Armonizziamo così i contenuti della legge n. 107 del 2010 agli indirizzi della dichiarazione sui diritti delle persone sordocieche del Parlamento europeo e ai principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Decreto-legge alluvioni 

  • Riferimenti: art. 15 del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61.

  • Abbiamo inserito nel decreto-legge alluvioni una importante disposizione che ha garantito la continuità nella remunerazione dei servizi educativi, socio-assistenziali e socio-sanitari dei territori della Regione Emilia-Romagna colpiti degli eventi calamitosi.

  • Nello stesso decreto-legge, abbiamo previsto la possibilità di riconvertire in tutto o in parte i servizi in questione, dando priorità ad interventi a domicilio, scongiurando l’interruzione delle attività e dei servizi essenziali in favore delle persone con disabilità.

Decreto-legge Campi Flegrei 

  • Riferimenti: Decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140.

  • Abbiamo assicurato una particolare attenzione al tema della disabilità nel decreto-legge per la prevenzione del rischio sismico nell’area dei Campi flegrei.

  • Abbiamo disciplinato una pianificazione di emergenza che tiene conto anche della ricognizione delle strutture in cui vivono le persone con disabilità o non autosufficienti.

  • Inoltre, nell’ambito del Piano di comunicazione rivolto alla popolazione, abbiamo previsto specifiche forme di comunicazione per le persone con disabilità sensoriale.

  • L’obiettivo è quello di promuovere una migliore informazione sui rischi e sulle buone pratiche di protezione civile e intervenire prontamente in caso di emergenza per mettere in salvo le persone che hanno bisogno di assistenza.

Indicazioni operative per la pianificazione degli interventi di protezione civile a favore di persone con specifiche necessità 

  • Abbiamo innalzato i livelli di sicurezza e protezione delle persone con disabilità in caso di eventi emergenziali, grazie alle Indicazioni operative per la pianificazione degli interventi di protezione civile a favore di persone con specifiche necessità.

  • Le linee guida, firmate dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, contengono indicazioni e percorsi mirati per assicurare una corretta risposta alle esigenze delle persone con disabilità in caso di eventi emergenziali.

  • Il documento realizza anche la Priorità n. 8 della Carta di Solfagnano, dedicata proprio alla prevenzione e gestione delle situazioni di emergenza.

Aggiornato al 24 luglio 2025