Eventi e conferenze

EXPO AID 2023 – Io, persona al centro (22-23 settembre 2023) 

  • Il 22 e 23 settembre 2023 si è svolto al Palacongressi di Rimini Expo Aid 2023, l’evento nazionale dedicato alle persone con disabilità che ha coinvolto il mondo del Terzo settore e dell’associazionismo italiano, promosso dal Ministro per le Disabilità e dall’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

  • L’evento ha dato risalto a progetti eccezionali che hanno come protagoniste le persone con disabilità e ha costituito anche l’occasione per mettere in esposizione l’impegno quotidiano di tante associazioni e di tante persone che, in tutto il Paese, lavorano al servizio degli altri.

  • Durante l’evento, si sono svolti sei seminari che hanno declinato il tema principale “Io, Persona al centro”:

    • Accessibilità universale, luoghi di vita e di lavoro

    • Innovazione, Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie

    • Inclusione lavorativa, formazione e valorizzazione dei talenti

    • Sport e benessere

    • Salute e assistenza

    • Progetto di vita e caregiver

Como Lake Inclusion (21 marzo 2025) 

  • L’evento, organizzato dal Ministro per le Disabilità, si è svolto il 21 marzo 2025 a Villa Erba a Cernobbio, e ha visto la partecipazione di esperti, associazioni, studenti e rappresentanti delle istituzioni, con panel dedicati alla riforma sulla disabilità, alla Convenzione Onu, alla Carta di Solfagnano, al Durante e Dopo di Noi, ai caregiver, ai tempi di vita, allo sport e all’inclusione lavorativa.

  • Oltre ai momenti di dibattito, sono stati esposti progetti e prodotti con il coinvolgimento diretto di studenti (più di 10 scuole e 1000 studenti) ed è stato presentato il libro “Tutti i colori della disabilità” di Andrea De Carlo e Vincenzo Monaco.

Eventi e iniziative in materia di sport 

Giochi Paralimpici di Parigi 2024: 

  • Il 29 agosto 2024 il Ministro per le disabilità si è recato a Parigi per la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi. Nell’intervento al Forum ministeriale di alto livello co-organizzato dall’UNESCO e dal Comitato Paralimpico Internazionale (CPI), il Ministro ha sottolineato la valenza strategica dello sport, strumento in grado di accrescere il benessere e garantire a ogni persona una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie capacità, aumentando l’autonomia.

Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025: 

 

 

  • Abbiamo ospitato per la prima volta in Italia i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics.

  • L’evento si è svolto a Torino dall’8 al 16 marzo 2025 e ha visto la partecipazione di oltre 1.500 Atleti, 621 Coach, 3.000 volontari, migliaia di persone tra staff, personale medico, familiari, media, ospiti, delegati ed oltre 300.000 spettatori.

  • Otto le discipline sportive in gara: sci alpino, sci nordico, snowboard, corsa con le racchette da neve, floorball, pattinaggio artistico su ghiaccio, pattinaggio di velocità su ghiaccio e danza sportiva.

  • Il Ministro per le disabilità è intervenuto all’Inalpi Arena di Torino per la cerimonia di apertura sottolineando l’importanza dell’evento che promuoverà ancora di più quello sguardo nuovo che, come Paese, stiamo portando avanti e che ci chiede di vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti. 

  • Per sostenere economicamente le attività di organizzazione e gestione dell’evento è stata autorizzata la spesa di 9 milioni di euro. 

Milano Cortina 2026:

  • Il Ministro per le disabilità, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, il Presidente della FISH e il Presidente della Fand hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per «migliorare l’accessibilità, la fruibilità e l’inclusività dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 e del Paese ospitante».

  • Il protocollo ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione istituzionale già in corso per migliorare l’accessibilità universale, la fruibilità degli eventi sportivi, dei servizi, della mobilità, del turismo e della cultura, dell’informazione e della comunicazione, del volontariato e della formazione.

  • Il 26 luglio 2024 il Ministro per le disabilità ha visitato l’Arena di Verona che ospiterà la cerimonia di chiusura Olimpica e la cerimonia di apertura Paralimpica Milano-Cortina 2026.

  • Nel corso del sopralluogo sono stati valutati gli aspetti più importanti sui quali è necessario intervenire immediatamente per rendere accessibile l’anfiteatro e sono state individuate soluzioni tecniche e progettuali.

XVI Conferenza annuale degli Stati parte della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (13-15 giugno 2023) 

  • La 16ma Conferenza annuale degli Stati parte alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, a cui per la prima volta il governo italiano ha partecipato in presenza, è stata una grande opportunità di confronto con Ministri e referenti politici di molti Paesi riguardo al tema della disabilità e dell’inclusione.

  • Nel corso della Conferenza, tenutasi a New York dal 13 al 15 giugno 2023, sono stati svolti incontri bilaterali con vari Paesi quali: Australia, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Libia, Polonia, Regno Unito, Repubblica Democratica del Congo, Stati Uniti, Tunisia e Ungheria. Con i Paesi membri del BIE, le bilaterali hanno costituito anche l’occasione per promuovere la candidatura di Roma ad ospitare l’Esposizione Universale nel 2030, evidenziando il tema centrale dell’inclusione e della centralità della persona. Il tema è stato ripreso in successive lettere inviate alle Autorità incontrate.

  • La delegazione italiana guidata dal Ministro per le disabilità ha organizzato anche due eventi collaterali molto partecipati dagli altri Paesi.

    • Il primo evento, co-sponsorizzato dall’Austria, e moderato dalla Vice Presidente dell’European Disability Forum, al quale ha partecipato anche Inclusion International, è stato dedicato a "Ensuring accessibility and inclusion for persons with disabilities in health and support services. Italy’s DAMA". Nel corso dell’incontro, il professor Filippo Ghelma, Ricercatore del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano, ha presentato il modello DAMA, per la presa in carico e la cura avanzata delle persone con disabilità intellettiva e relazionale nelle strutture sanitarie.

    • Il secondo evento, dal titolo «Living Independently. The Network Model for persons with autism in adulthood», è stato realizzato in collaborazione con l’Argentina e Cuba, nonché con il Dipartimento degli affari sociali ed economici delle Nazioni Unite. Il professor Roberto Keller, Direttore del Centro Regionale Disturbi Spettro Autistico in Età Adulta (CRDA) ASL Città di Torino, ha illustrato il modello di intervento italiano per la gestione delle persone con disturbo dello spettro autistico in età adulta.

Conferenza di Alto Livello per l’attuazione del II Piano arabo per le persone con disabilità (1-2 ottobre 2023) 

  • Il Ministro per le disabilità ha partecipato, come ospite d’onore, a Tunisi alla Conferenza di Alto Livello per l’attuazione del secondo Piano arabo per le persone con disabilità 2023-2032, organizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Tunisina, in collaborazione con la Lega degli Stati Arabi.

  • La Conferenza, svoltasi nelle giornate dell’1-2 ottobre 2023, ha rappresentato un’occasione preziosa per ribadire il comune impegno e lo scambio di buone pratiche.

  • Nel corso della sessione inaugurale, il Ministro per le disabilità ha incontrato il Primo Ministro Ahmed Hachani e ha presentato l’esperienza italiana in materia di diritti e di inclusione delle persone con disabilità.

  • La visita è stata anche l’occasione per visitare alcune realtà tunisine che si occupano di disabilità, quali centri specializzati e associazioni.

XVII Conferenza annuale degli Stati parte della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (11-13 giugno 2024) 

  • Dall’11 al 13 giugno 2024 si è tenuta a New York la 17ma Conferenza annuale degli Stati parte della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

  • Nella giornata dell’11 giugno, il Ministro per le disabilità ha incontrato il Commissario del Governo Federale tedesco per le questioni relative alle persone con disabilità ed è intervenuto nella seduta plenaria della Conferenza per illustrare la riforma sulla disabilità che l’Italia sta attuando.

  • Nella giornata del 12 giugno, si è tenuto un incontro con la delegazione dell’International Disability Alliance (IDA) che riunisce e mette a confronto le varie realtà che si occupano di persone con disabilità in tutto il mondo.

  • Lo stesso 12 giugno si è svolto il Side event su disabilità e food, durante il quale sono intervenuti i Presidenti di Rullifood, PizzAut, Tortellante, Breakcotto, Luna Blu e Rurabilandia che hanno portato all’attenzione dei partecipanti le loro straordinarie realtà, dimostrando come valorizzare i talenti e le competenze delle persone con disabilità. Inoltre, hanno testimoniato le loro bellissime esperienze Antonio C. (Rullifood), Enrico B. (PizzAut), Mirco C. (Tortellante), Massimiliano T. (Breakcotto), Simone R. (Luna Blu), e Luigi M. (Rurabilandia).

G7 – Inclusione e Disabilità (14-16 ottobre 2024) 

  • Nell’ambito del programma della presidenza del G7 nel 2024, l’Italia ha promosso per la prima volta al mondo a livello ministeriale il G7 – Inclusione e Disabilità.

  • L’evento si è svolto il 14, 15 e 16 ottobre 2024, in Umbria, e ha rappresentato l’occasione per condividere con i competenti ministri del G7 strategie e impegni per contrastare le discriminazioni e garantire alle persone con disabilità il diritto alla piena partecipazione civile, sociale e politica, in tutti i Paesi, valorizzando anche l’esperienza italiana.

  • Il 14 ottobre si è svolta la giornata di accoglienza delle delegazioni in piazza ad Assisi con un evento pubblico. Tre band inclusive hanno omaggiato l’arrivo dei Capi delegazione. Sono stati allestiti anche diversi stand, gestiti da enti del Terzo settore, che hanno presentato i loro progetti.

  • Il 15 ottobre al Castello di Solfagnano ha avuto luogo la giornata preparatoria che ha visto la partecipazione di Enti e Associazioni nazionali e internazionali.

  • Il 16 ottobre 2024 i Ministri del G7 hanno firmato la “Carta di Solfagnano”, un documento che rafforza gli impegni internazionali, sottolineando l’importanza di includere i diritti delle persone con disabilità nelle agende politiche globali. Il documento ha recepito anche le istanze provenienti dalla società civile organizzata e in particolare dal C7 (il foro delle organizzazioni della società civile dei Paesi del G7) e dal D7 (il foro delle organizzazioni delle persone con disabilità).

Aggiornato al 24 luglio 2025