Tavoli tecnici

Tavolo caregiver familiari 

  • Il Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari ha ultimato i propri lavori.

  • A breve sarà presentata una proposta normativa che farà da sintesi tra le posizioni emerse e che partirà dal caregiver familiare convivente, e prevalente, per garantire tutele differenziate e specifiche.

  • Il riconoscimento dei caregiver familiari è un tema prioritario che non può più essere rinviato. Abbiamo il dovere di dare risposte a tutte quelle persone che amano e che curano e che non vogliono essere sostituite.

Tavolo tecnico sul “Dopo di noi” 

  • Il Tavolo è composto da referenti dei diversi livelli istituzionali, Ministeri interessati, associazioni e soggetti coinvolti e sta lavorando all’elaborazione di aggiornamenti e nuove proposte che riguardano la legge n. 112 del 2016 (c.d. legge sul “Dopo di Noi”).

  • L’obiettivo è ampliare le maglie e i requisiti di accesso della legge, individuare interventi utili a dare risposte concrete alle persone con disabilità che si trovano in situazioni di mancanza di sostegno familiare, e promuovere la piena attuazione del Progetto di vita.

Tavolo Ucraina 

  • Con lettera dei Commissari Europei Helena Dalli e Nicolas Schmit del mese di novembre scorso, è stata avanzata la richiesta del Governo ucraino di supporto nella ridefinizione delle proprie strategie sull’inclusione delle persone con disabilità, con particolare riferimento al sistema di protezione e cura dei bambini e degli adulti con disabilità rimasti orfani o privi di assistenza.

  • A seguito di tale richiesta, abbiamo istituito un Tavolo tecnico con la partecipazione di tutte le amministrazioni centrali competenti, le Regioni e le associazioni di settore per elaborare proposte operative e contribuire alla ricostruzione del sistema di inclusione ucraino.

  • Nel mese di maggio 2025 si è tenuta a Kiev la prima riunione del Tavolo.

Tavolo tecnico sulla Mototerapia 

  • Prevista l’istituzione a breve di Tavoli tecnici che lavoreranno ed elaboreranno proposte in vari ambiti, tra cui la mototerapia.

  • I lavori del Tavolo inaugureranno un nuovo modello di approccio che sarà importante anche per il riconoscimento di altre terapie complementari che già da tempo affiancano e supportano ospedali, strutture sociosanitarie e altre realtà.

Tavolo DAMA 

  • Il Ministro per le Disabilità e il Ministro della Salute hanno firmato il decreto che istituisce il Tavolo tecnico per l’adozione di un Documento programmatico di indirizzo per il progetto D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance), con l’obiettivo di garantire sul territorio nazionale un modello organizzativo uniforme per facilitare l’accesso, l’accoglienza e la presa in carico dei bambini e delle persone adulte con disabilità presso le strutture sanitarie.

  • Coordinatore del Tavolo, che avrà durata di otto mesi a partire dalla data della riunione di insediamento, sarà il dottor Filippo Ghelma, Direttore della Struttura Complessa D.A.M.A. dell’Ospedale San Paolo di Milano.

Tavoli in corso di istituzione 

  • Prevista, a breve, l’istituzione di ulteriori Tavoli tecnici che lavoreranno ed elaboreranno proposte nei seguenti ambiti di materie:

    • Tavolo accessibilità e inclusione delle persone sorde;

    • Tavolo per la predisposizione delle linee guida sulla mototerapia. I lavori del Tavolo inaugureranno un nuovo modello di approccio che sarà importante anche per il riconoscimento di altre terapie complementari che già da tempo affiancano e supportano ospedali, strutture sociosanitarie e altre realtà;

    • Tavolo per il riconoscimento e la regolamentazione del settore dei cani assistenza.

Aggiornato al 24 luglio 2025